APCOA & Emoby - Il parcheggio delle città diventa hub della micro-mobilità sostenibile! L’innovazione al servizio del cittadino attraverso il progetto avviato tra APCOA PARKING e Emoby, nuovo respiro per le aree urbane.

/notizie-stampa/ultime-news/articolo/default-21b4d1c4a28732849b6e6959333739b6/

Il Progetto presentato a K.EY – The Energy Transition Expo a Rimini, una vetrina internazionale di tecnologie e soluzioni integrate e servizi a supporto della transizione energetica, verso un’economia carbon-neutral.

 

Rimini, 22 marzo 2023. Prende il via un importante progetto italiano per lo sviluppo di infrastrutture di sharing di e-bike stazionate all’interno di una rete di parcheggi ubicati nelle principali città della penisola. L’iniziativa è frutto di un accordo tra APCOA PARKING Italia, operatore leader dei servizi di parcheggio in Italia e in Europa, e Emoby un’eccellenza tutta italiana della mobilità sostenibile, che realizza avanzate soluzioni in logica MaaS e innovativi sistemi automatizzati per il noleggio e la ricarica, in specie per induzione, di dispositivi elettrici di micro-mobilità in particolare per e-bike e-mobility scooter.

 

Il parcheggio delle città diventa hub della micro-mobilità sostenibile! L’innovazione al servizio del cittadino attraverso il progetto avviato tra APCOA PARKING e Emoby, nuovo respiro per le aree urbane.

 

Il Progetto presentato a K.EY – The Energy Transition Expo a Rimini, una vetrina internazionale di tecnologie e soluzioni integrate e servizi a supporto della transizione energetica, verso un’economia carbon-neutral. 

 

Rimini, 22 marzo 2023.  Prende il via un importante progetto italiano per lo sviluppo di infrastrutture di sharing di e-bike stazionate all’interno di una rete di parcheggi ubicati nelle principali città della penisola. L’iniziativa è frutto di un accordo tra APCOA PARKING Italia, operatore leader dei servizi di parcheggio in Italia e in Europa, e Emoby un’eccellenza tutta italiana della mobilità sostenibile, che realizza avanzate soluzioni in logica MaaS e innovativi sistemi automatizzati per il noleggio e la ricarica, in specie per induzione, di dispositivi elettrici di micro-mobilità in particolare per e-bike e-mobility scooter.

 

Per APCOA PARKING Italia il progetto rientra nel programma “APCOA URBAN HUBS”, che, a livello di Gruppo in tutta Europa, mira alla valorizzazione delle proprie strutture di sosta come hub urbano a favore dello sviluppo della mobilità sostenibile, puntando sull’inter-modalità, l’elettrificazione, la micrologistica e l’applicazione di tecnologie e servizi digitalizzati.

 

Per Emoby l’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Park&Move®” già lanciato prima della pandemia in collaborazione con Skidata e Asja Ambiente Italia e prevede di sviluppare un modello condiviso di Parking Facility a forte valore aggiunto da applicare ai principali parcheggi gestiti da APCOAPARKING Italia.

Per mezzo dell’installazione e esercizio di infrastrutture fisiche e digitali costituite principalmente da ebike e mobility scooter governati da una piattaforma software 100% italiana, l’utente potrà quindi parcheggiare comodamente la propria auto e utilizzare una ebike per gli spostamenti all’interno delle aree urbane, comprese quelle a traffico limitato o nei centri storici, con un mezzo a lui dedicato per tutto il periodo della sua permanenza in città, limitando in questo modo il traffico di auto in tali zone e riducendo la congestione e l’inquinamento. Per gli utenti con disagi motori sono altresì previste stazioni automatizzate per lo sharing di Mobility Scooter elettrici, un sistema unico al mondo, che consente di muoversi in libertà ovunque possa transitare un pedone, con un’autonomia di oltre 50 km. L’intero servizio sarà corredato all’origine dal Label Zero Emissioni di Asja-CO2 che attesterà l’ammontare dei crediti di carbonio certificati annullati per la compensazione delle emissioni CO2 definite in base all’infrastruttura realizzata.

 

“Siamo particolarmente soddisfatti di poter sviluppare in partnership con una società del settore comeEmoby, questo progetto di mobilità sostenibile che contribuisce fattivamente alla riduzione del traffico all’interno delle città e offre un servizio innovativo, semplice e intuitivo ai nostri clienti. Da tempo come Gruppo APCOA PARKING siamo impegnati a trasformare le nostre infrastrutture in veri e propri Urban Hub anticipando il cambiamento in atto nel modo in cui si viaggia e in cui si parcheggia l’auto. Tutti i progetti che stiamo attuando a livello europeo, come stazioni EVC, servizi di logistica, mobilità alternativa, servizi digitali, mirano a inserire nei nostri parcheggi servizi e tecnologie che permettano all’utenza di usufruire di una mobilità innovativa, responsabile e sostenibile. Questa iniziativa ci permette di fare un ulteriore passo in avanti per contribuire alla sostenibilità delle azioni verso la collettività, nel rispetto dei principi ESG che abbiamo fatto propri nel nostro agire quotidiano.” Dichiara Andrea Grassi, Direttore Commerciale di APCOA PARKING Italia.

 

Cristina La Marca, General Manager di Moby Health proprietaria del brand Emoby, così interviene “I prodotti Emoby, e-bike, MTB, delivery, monopattini, mobility scooter, scooter, … e le stazioni automatizzate per il noleggio self service e la ricarica elettrica di tali dispositivi sono stati sviluppati con una particolare attenzione alla realizzazione di servizi innovativi per la mobilità urbana e per il turismo. I luoghi della sosta sono l’hub ottimale per la integrazione di servizi di mobilità sostenibile e inclusiva. Con orgoglio evidenzio che il nostro sistema, unico al mondo, soddisfa il bisogno di mobilità anche delle persone con disagi motori che potranno prenotare un mobility scooter insieme alla sosta, da ritirare presso stazione automatica Emoby Tour installata nel parcheggio. Questo progetto è frutto di un importante lavoro di squadra con i partner Park&Move, Skidata e Asja Ambiente Italia, durante gli anni della pandemia. APCOA PARKING Italia ha condiviso sin da subito la nostra visione ed ha voluto dare copertura nazionale all’iniziativa che avrà sicuro successo.”

 

“il nostro progetto condiviso con APCOA PARKING Italia è in gestazione da parecchi mesi che sono serviti per la preparazione dell’iniziativa nei minimi particolari, l’annuncio pubblico coincide quindi con la partenza effettiva e poterlo annunciare proprio qui al K.EY Energy 2023, un palinsesto di respiro internazionale organizzato nel pieno della transizione energetica e ambientale, dà allo stesso un valore ancora più forte. Da anni investiamo, come azienda, in ricerca e sviluppo di nuovi sistemi e prodotti a supporto della mobilità elettrica, abbiamo registrato numerosi brevetti e non ci siamo fermati nemmeno nei momenti pandemici che hanno stravolto le modalità di utilizzo dei sistemi di trasporto e bloccato l’economia. Avere la possibilità di trasformare le aree della sosta in hub intelligenti per la mobilità sostenibile condivisa è da sempre nei nostri programmi, ora con APCOA PARKING Italia siamo certi di poter avviare un importante iniziativa per il benessere dei cittadini e per il miglioramento delle nostre città” conclude Roberto Minerdo Presidente di Emoby.

Alla presentazione del progetto era presente Tommaso Cassata, CEO di Asja Ambiente Italia che ha rimarcato l’importanza dell’intesa tra due leader di mercato come Emoby e Apcoa e grantito che ogni attività prevista nell’accordo sarà a “Emissioni Zero” grazie ai crediti di carbonio certificati prodotti dalla propria azienda.

 

APCOA PARKING Italia S.p.A., società leader del mercato, gestisce un portafoglio di 150 parcheggi e articolate aree di parcheggio, distribuiti su tutto il territorio nazionale (in 35 città), con un volume di circa 91.000 posti auto ed un fatturato annuo realizzato nel corso del 2022 di oltre 63 milioni di euro. APCOA PARKING Italia fa parte del gruppo Europeo APCOA PARKING, operatore leader nel settore con oltre 50 anni di esperienza, con sede centrale a Stoccarda. APCOA PARKING (www.apcoa.com) con 5.500 addetti, gestisce in Europa oltre 1,8 milioni di posti auto e 12.000 parcheggi in 13 paesi Europei Germania, Italia, Regno Unito, Austria, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Polonia, Svezia, Norvegia, Danimarca e Irlanda. https://www.apcoa.it/     https://urban-hubs.apcoa.it

 

 

EMOBY S.r.l. è la società che nell'interesse di Moby Health Srl, proprietaria dell'omonimo marchio registrato Emoby ®, realizza partnership strategiche per la promozione del brand. Emoby One è la piattaforma software 100% italiana, eccellenza della mobilità sostenibile, che realizza avanzate soluzioni in logica MaaS. “Emoby One EWDS” è la soluzione brevettuale per il noleggio self service con stazioni automatiche e la ricarica elettrica multidispositivo per “induzione”.  “Virtual Dock Emoby” è la soluzione per le flotte a flusso libero con correzione automatica dell'imprecisione GPS. “Emoby Tour” è l'unico sistema stazionato al mondo per il noleggio self service di mobility scooter. Il tutto EMISSIONI ZERO con Crediti di Carbonio certificati Asja-CO2.  Emoby vanta in Italia una flotta di oltre 1000 moduli stazione/e-bike. I prodotti Emoby sono ad oggi commercializzati in USA, Costa Rica, Cile, Germania, Austria, Francia, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Spagna, Portogallo, Croazia. https://www.emoby.eu   

 

Per informazioni:

Ufficio Stampa Emoby

Roberto Minerdo - +39 3482990613

info(at)emoby.it

 

Ufficio stampa APCOA Parking Italia

Fede Gardella – +39 3358308666

fede.gardella(at)studiocomunicazionegardella.it

Approfondisci

APCOA PARKING ITALIA gestirà il Parcheggio Mediolanum sito in Largo Corsia dei Servi a Milano

/notizie-stampa/ultime-news/articolo/parcheggiomediolanum/

Grazie al contratto di locazione a lungo termine, che prevede da parte di APCOA la partecipazione ai lavori di ristrutturazione e di ammodernamento della struttura chiusa dal 2019, tornerà operativo il multipiano interrato di 8 livelli e 300 posti auto, situato nel cuore della città di Milano.

L’operazione, che contribuisce a migliorare la mobilità urbana del capoluogo lombardo, consolida ulteriormente la collaborazione tra il Fondo Catella Real Estate e l’operatore leader nei servizi di parcheggio in Europa.

Salgono a 12 i parcheggi cittadini gestiti da APCOA a Milano.

 

 

Grazie al contratto di locazione a lungo termine, che prevede da parte di APCOA la partecipazione ai lavori di ristrutturazione e di ammodernamento della struttura chiusa dal 2019, tornerà operativo il multipiano interrato di 8 livelli e 300 posti auto, situato nel cuore della città di Milano.

L’operazione, che contribuisce a migliorare la mobilità urbana del capoluogo lombardo, consolida ulteriormente la collaborazione tra il Fondo Catella Real Estate e l’operatore leader nei servizi di parcheggio in Europa.

Salgono a 12 i parcheggi cittadini gestiti da APCOA a Milano.

Milano, 22 novembre 2022APCOA PARKING ITALIA S.p.A.,operatore leader dei servizi di parcheggio in Italia e in Europa, sarà il nuovo gestore del Parcheggio Mediolanum di Largo Corsia dei Servi nel centro di Milano, in virtù del contratto di locazione stipulato con il Fondo Catella RE AG, nuovo proprietario dell’immobile.

Nei giorni scorsi, infatti, il Fondo Catella ha perfezionato l’operazione di compravendita del parcheggio interrato Mediolanum di 8 piani per 300 posti auto, già di proprietà del Comune di Milano, e contestualmente ha sottoscritto il contratto di locazione a lungo termine con il gestore APCOA Parking Italia.

Il parcheggio, sito in Largo corsia dei Servi 15, tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Europa, a due passi dal Duomo, dalla Galleria Vittorio Emanuele II e vicino l’Università degli Studi di Milano, era stato costruito nel 1973 ed è chiuso dal 2019.

APCOA sarà impegnata, nei lavori di ristrutturazione con l’obiettivo di rendere la struttura adatta alle attuali esigenze e allinearli ai più moderni concept di Hub urbani della mobilità. Sono previsti interventi e investimenti per impianti di gestione di ultima generazione, con l’implementazione di quattro nuovi punti di ricarica elettrica, l’attivazione di servizi di prenotazione online, impianti di videosorveglianza 24h/24 e ingressi con Telepass.

Con il Parcheggio Mediolanum salgono a 12 i parcheggi cittadini in gestione ad APCOA. La società, oltre i citati parcheggi, gestisce le aree di sosta al servizio dei centri espositivi di Fiera Milano Rho e Fiera Milano City, dei due aeroporti di Milano (Malpensa e Linate) e delle città di Sesto San Giovanni e Segrate, per un numero complessivo di quasi quarantacinque mila posti auto. Un’impronta decisa per rafforzare la presenza nel territorio milanese da parte del leader nel settore dei parcheggi in Italia e in Europa.

Arturo Benigna, Amministratore Delegato di APCOA Parking Italia S.p.A., dichiara: “Siamo molto soddisfatti di aver contribuito a portare a termine il processo di acquisizione da parte del Fondo Catella RE del parcheggio Mediolanum, una delle strutture iconiche nel settore della sosta.

APCOA contribuirà direttamente anche ai lavori di ammodernamento che restituiranno alla struttura, situata a 200mt dal Duomo di Milano e a 100mt da Piazza San Babila, il meritato prestigio. Nell’ambito dei lavori di ristrutturazione, saranno implementate le ultime tecnologie e le più innovative tecniche di gestione della sosta, oltre ai servizi alla mobilità urbana raggruppati sotto il brand di APCOA URBAN HUBS. Siamo anche particolarmente orgogliosi della confermata fiducia del Fondo Catella RE, con il quale oggi consolidiamo ulteriormente una pluriennale collaborazione basata sull’impegno e sul costante confronto con il territorio e i suoi stakeholder. Continueremo ad investire nel capoluogo lombardo, sostenendo queste iniziative tramite la credibilità delle nostre gestioni e della nostra struttura finanziaria.”

 

Approfondisci

APCOA: Sostenibilità in azione

/notizie-stampa/ultime-news/articolo/apcoa-sostenibilit/

In APCOA crediamo che sia nostra responsabilità crescere e svilupparci come azienda in modi innovativi e sostenibili.

 

 

APCOA: Sostenibilità in azione

In APCOA crediamo che sia nostra responsabilità crescere e svilupparci come azienda in modi innovativi e sostenibili.

Come parte integrante dell'ecosistema urbano, ci impegniamo a ridurre le emissioni di CO2, conservare le risorse e migliorare la qualità della vita collegando parcheggi, mobilità e vita urbana.

Riteniamo di poter e di dover contribuire a rendere il nostro ecosistema il più sostenibile possibile.

 

Questo argomento non è nuovo per APCOA

 

Dal 2016 investiamo in soluzioni di parcheggio digitali e sostenibili e siamo in continuo aggiornamento secondo i canoni di conformità.

Nel 2021 abbiamo lanciato un programma “Sustainability in Action” per formalizzare la nostra strategia per le attività ESG (Environmental, Social & Governance).

Abbiamo nominato un Direttore ESG del Gruppo e sviluppato un framework e un toolkit per i colleghi di tutta Europa, per aiutarli a raggiungere il nostro obiettivo Net Zero 2040.

Scopri di più leggendo il rapporto ESG di APCOA, che fornisce maggiori informazioni sul nostro approccio e sui nostri obiettivi:

  Clicca qui

Sulla pagina Linkedin APCOA Sustainability in Action verranno regolarmente pubblicati gli aggiornamenti relativi a questa tematica

Approfondisci

Pistoia: attivata una nuova stazione di ricarica presso il Parcheggio Misericordia nel centro storico.

/notizie-stampa/ultime-news/articolo/parcheggio-misericordiapistoia/

APCOA - TheF Charging: attivata una nuova stazione di ricarica presso il Parcheggio Misericordia nel centro storico di Pistoia.

 

La colonnina, con due prese fino a 22kW di potenza ciascuna, interoperabile e operativa 24 su 24, arricchisce l’offerta dei servizi di sostenibilità e mobilità dell’area di sosta nell’ottica dell’Hub urbano.

 


Milano - Mantova, 19 luglio 2022 - Grazie alla collaborazione tra APCOA Parking Italiaspa- operatore leader dei servizi di parcheggio in Italia e in Europa - e TheF Charging- azienda erogatrice di sistemi innovativi per la ricarica di veicoli elettrici, la strada dell’elettrico percorre un ulteriore passo in avanti a Pistoia.
 
Da oggi all’interno del Parcheggio Misericordia di Via Vignaccia è attiva una nuova infrastruttura di ricarica (IdR): si tratta di una colonnina Ensto Pro AC con due prese fino a 22kW di potenza ciascuna, facile da usare e di elevata affidabilità. La colonnina, idonea alla ricarica intelligente e interoperabile di qualunque tipo di veicolo elettrico, servirà due posti auto contemporaneamente, 24 ore su 24.
 
Localizzato strategicamente, il Parcheggio Misericordia è la migliore scelta per raggiungere il centro cittadino di Pistoia, lasciando l’auto all’esterno della ZTL e poter accedere al contempo nell’area pedonale in pochi istanti. Con 130 posti auto, sistemi di accesso TELEPASS per entrare e uscire senza dover ritirare il ticket, sistemi di pagamento con carte di credito, bancomat e contanti alla cassa automatica, telecamere di sicurezza per il controllo degli accessi e stalli riservati ai disabili, il parcheggio amplia oggi ulteriormente la gamma dei servizi nell’ottica della sostenibilità e dell’hub urbano.
 
La nuova installazione, frutto di una collaborazione iniziata nel 2019 tra TheF Charging e APCOA, permetterà agli abitanti di Pistoia di avvicinarsi più facilmente alla mobilità elettrica, favorendo nel contempo la crescita del turismo sostenibile.
 
L’installazione della colonnina di ricarica rientra nell’ambito della partnership strategica di TheF Charging con il Gruppo Stellantis per sviluppare un nuovo network europeo di ricarica pubblico. Verranno dunque garantite condizioni esclusive per i possessori di veicoli Stellantis.
 
Il Parcheggio Misericordia di Pistoia, gestito da APCOA Parking Italia, offre una vasta gamma di tariffe ed è tra le strutture di sosta più economiche del centro cittadino: la tariffa oraria è di solo € 1,90 ed è l’ideale anche per chi deve fermarsi solo per pochi minuti (€ 1,00 per i primi 30 minuti) e chi invece vuole sostare per un’intera giornata (tariffa giornaliera di solo € 12,00); infine è presente una tariffa vantaggiosa per chi vuole visitare il centro in orari serali, con un forfait di soli € 3,00 tra le 20:00 e le 7:00.

 

 

Approfondisci